Info per le Imprese
Si tratta di uno strumento utilissimo per le picciole e le medie imprese, per le startup innovative e per i liberi professionisti. L’accesso al credito rappresenta una delle difficoltà maggiori per le aziende e può accadere che imprese e professionisti abbiano difficoltà ad accedere al credito bancario, non disponendo di adeguate e sufficienti garanzie. Ecco […]
Obiettivo: Aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo e semplificato tra contribuenti e fisco. Cosa è e in cosa consiste: E’ un “accordo” con il Fisco che permette, per un biennio, di pagare le tasse non in base agli effettivi […]
Tra gli strumenti fondamentali di cui deve dotarsi un’impresa certamente un ruolo molto importante è rivestito dal Business Plan. Il Business Plan, o piano industriale, descrive il progetto imprenditoriale contenendo gli obiettivi, le strategie, il marketing, il piano finanziario necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati, il piano operativo e le proiezioni future. L’importanza del Business […]
La finanza agevolata uno strumento importantissimo per le imprese che vogliono crescere e implementare i propri servizi in svariati settori o per consentire la transizione digitale ed ecologica. Tuttavia usare gli strumenti di finanza agevolata potrebbe non essere cosa semplice per le imprese, soprattutto per le micro o piccole imprese che potrebbero non avere al […]
I contributi in conto capitale sono strumenti di finanza agevolata. Si tratta di incentivi economici per la realizzazione di interventi di varia tipologia sulle aziende. Fanno parte dei contributi a fondo perduto anche i contributi in conto impianti, i contributi in conto esercizio, i contributi in conto interessi e i contributi in conto canone. Questo […]
La Centrale dei rischi è una banca dati che tiene traccia dei debiti delle imprese e serve alle stesse per ottenere, con una buona storia creditizia, i finanziamenti. Serve, inoltre, anche agli istituti finanziari e alle banche per valutare la solvibilità dei clienti. La centrale di rischi, dunque è un archivio di informazioni gestito dalla […]