NEWS
LAVORO IN SICUREZZA Bando ISI: contributi Inail 2025
- Dicembre 23, 2024
- Pubblicato da: Ilenia Lofaro
- Categoria: Bandi e Agevolazioni Blog Uncategorized
Obiettivo
Finanziare investimenti che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori
Dotazione finanziaria
600 milioni di euro
Entità aiuto
65% dell’investimento fino a 130 mila euro a Fondo perduto
Destinatari dei finanziamenti
L’iniziativa è rivolta:
- Imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- agli Enti del Terzo settore limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Progetti ammessi a finanziamento
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
Spese ammissibili riguardano principalmente l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzatura, spese per l’adozione di modelli organizzativi e progetti per la riduzione dei rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi o alla presenza di sostanze pericolose, come l’amianto. Le spese devono essere documentate e rientrare nelle categorie specificate nel bando.
Il Bando ISI 2024 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti che migliorano la salute e la sicurezza sul lavoro. Il bando è suddiviso in cinque assi di finanziamento, ognuno dedicato a specifiche aree di intervento:
Dotazione finanziaria per la Calabria
La regione Calabria ha a disposizione una quota delle risorse nazionali, distribuita tra i cinque assi di finanziamento. Secondo l’allegato “ISI 2024 – Risorse economiche”, i fondi sono così ripartiti:
- Asse 1: Riduzione dei rischi tecnopatici e adozione di modelli organizzativi.
- Asse 2: Riduzione dei rischi infortunistici.
- Asse 3: Bonifica da materiali contenenti amianto.
- Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese di specifici settori ATECO.
- Asse 5: Progetti per micro e piccole imprese agricole (suddiviso tra generalità delle imprese e giovani agricoltori).
Le risorse non assegnate possono essere redistribuite per ottimizzare il finanziamento.
Entità degli aiuti e limiti
Per le imprese calabresi, valgono le seguenti disposizioni:
- Importo minimo e massimo dei contributi:
- Asse 1, 2, 3 e 4:
- Contributo pari al 65% delle spese ammissibili.
- Importo minimo: 5.000 euro.
- Importo massimo: 130.000 euro.
- Asse 5:
- Sub-asse 5.1 (generalità delle imprese agricole): Fino al 65% delle spese ammissibili.
- Sub-asse 5.2 (giovani agricoltori): Fino all’80% delle spese ammissibili.
- Importo massimo: 60.000 euro.
- Asse 1, 2, 3 e 4:
- Cumulo di aiuti:
- Gli aiuti sono cumulabili con altre agevolazioni statali o regionali, purché il cumulo non porti al superamento dell’intensità massima prevista.
- Per il regime “de minimis”:
- Limite massimo: 300.000 euro in tre anni per imprese generali.
- Limite massimo: 50.000 euro in tre anni per il settore agricolo.
- Spese ammissibili:
- Sono finanziabili le spese per interventi che migliorano la sicurezza sul lavoro, inclusi macchinari e attrezzature innovative.
- Per i progetti agricoli (Asse 5), è ammessa anche la rottamazione di vecchi mezzi agricoli.
- Spese non ammesse:
- Acquisto di dispositivi di protezione individuale.
- Veicoli non agricoli, consulenze per la redazione della domanda, manutenzione ordinaria, e formazione.
Presentazione della domanda
Le domande devono essere inviate telematicamente tramite il portale INAIL, seguendo il calendario specifico per la regione Calabria. Le imprese calabresi possono partecipare per una sola tipologia di progetto e una sola unità produttiva.
N.B.
Il presente articolo rappresenta solo una sintesi informativa del bando completo che deve essere esaminato nella sua interezza.
Per tutte le altre informazioni, per domande, assistenza e supporto nella compilazione e presentazione di domande, per informazioni su tutti i bandi attualmente in corso e sui servizi offerti dalla Consulting for Innovation contattaci:
Email: info@consultingforinnovation.it
Telefono: 351 7745883