NEWS
BANDO “PER IL SOSTEGNO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA DI QUALITA’ IN CALABRIA”
- Dicembre 5, 2024
- Pubblicato da: Ilenia Lofaro
- Categoria: Bandi e Agevolazioni Blog Uncategorized
E’ stato pubblicato ieri in preinformazione il nuovo bando della Regione “Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”.
Ecco i punti principali per valutare la presentazione della domanda
Obiettivo
Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro.
Attraverso il presente Avviso, la Regione Calabria, intende promuovere la creazione di nuove iniziative ricettive e l’incremento della ricettività di qualità. L’Avviso è finalizzato al sostegno della competitività delle PMI del settore turistico. Nello specifico, l’avviso mira a promuovere interventi per
- l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta, l’ampliamento e miglioramento dei servizi in ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale, anche attraverso la valorizzazione di luoghi, tradizioni e usanze regionali di interesse turistico e di valore iconico;
- la realizzazione di nuove strutture con elevato livello di qualificazione e classificazione;
- la digitalizzazione delle imprese turistiche per incrementare la loro competitività e transizione in ottica di industria turistica 4.0, favorendo la nascita di nuovi servizi culturali e turistici digitali e la creazione di elementi innovativi per l’ecosistema del turismo in Calabria,
- l’adesione a circuiti internazionali e di conseguenza a nuovi modelli organizzativi e gestionali, al fine di dare impulso all’economia turistica regionale e allo sviluppo dei flussi turistici regionali.
Dotazione Finanziaria: Euro 50.000.000,00
- Linea 1: € 40.000.000,00 destinati a finanziare i progetti inerenti strutture ricettive alberghiere;
- Linea 2: € 10.000.000,00destinati a finanziare i progetti inerenti strutture ricettive extra-alberghiere.
- Linea 1 minimo 250.000 euro – massimo 10.000.000 euro.
- Linea 2 destinati a minimo 50.000 e massimo 250.000 euro.
Destinatari e Beneficiari: PMI
Linea 1: Strutture alberghiere e villaggi turistici.
- Riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare, oppure realizzare nuove strutture ricettive alberghiere che, a seguito dell’intervento ottengono una classificazione non inferiore a 3 stelle;
Linea 2: Strutture ricettive extra-alberghiere.
- Riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare, oppure realizzare nuove strutture ricettive extra-alberghiere, che, a seguito dell’intervento ottengono una classificazione non inferiore a 3 sorrisi.
Contributo concedibile:
- PI 60%
- MI 50%
- Imprese nel settore della pesca e dell’acquacoltura
- le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
Forma di aiuto: Conto capitale.
Le risorse finanziarie potranno essere integrate mediante eventuali dotazioni aggiuntive.
Nel caso in cui le risorse destinate ad una tipologia di struttura non siano interamente utilizzate le risorse residue potranno essere utilizzate a copertura dei progetti ammissibili dell’altra tipologia di struttura, ove l’importo totale delle domande ammissibili di quest’ultima linea superi il plafond assegnato.
Tra i requisiti:
- Capacità economico finanziaria per sostenere investimento
- Sede operativa o unità produttiva destinataria di intervento in Calabria
- Avere piena disponibilità dell’immobile al momento del primo pagamento dell’aiuto
- Non avere effettuato delocalizzazione
- Ateco riferito ad alberghi o etra-alberghiere (alla data di rendicontazione)
Incompatibilità con Family Hotel
La domanda di intervento per cui è richiesto l’aiuto dovrà riguardare la nuova realizzazione oppure l’ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, riqualificazione di immobili e/o strutture ricettive già destinati o da destinarsi ad attività alberghiere ed extra-alberghiere
- innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta ricettiva e ampliamento e miglioramento dei servizi in ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale, anche attraverso la valorizzazione di tradizioni locali di interesse turistico/culturale e di usanze regionali tipiche e la realizzazione di nuove strutture con elevato livello di qualificazione;
- digitalizzazione delle imprese del comparto ricettivo-turistico per incrementare la loro competitività e transizione in ottica di industria turistica 4.0, favorendo la nascita di nuovi servizi culturali e turistici digitali e la creazione di elementi innovativi per l’ecosistema del turismo in Calabria;
- nuovi assetti organizzativi e gestionali attraverso l’adesione a circuiti turistici internazionali
Sono ammissibili:
- realizzazione nuove attività ricettive, attraverso il recupero di strutture non ultimate, legittimamente iniziate, destinate ad attività ricettive, limitatamente alle opere già autorizzate (non comprendono ampliamenti);
- ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture ricettive esistenti, al fine di incrementare l’offerta ricettiva, innalzarne gli standard di qualità e/o della classificazione rispetto alla normativa regionale vigente. Per la sola Linea 2, è ammissibile presentare una domanda unica in cui l’impresa preveda interventi autonomi e funzionali, ma relativi a più di una struttura ricettiva extra-alberghiera (di cui la stessa impresa è già proprietaria/gestore sulla base di titolo valido).
- realizzazione di strutture ricettive, attraverso lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili che presentano interesse artistico e storico
- manutenzione straordinaria e/o consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in struttura ricettiva;
- recupero e riqualificazione di edifici abbandonati e/o necessitanti di opere di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia d
- realizzazione di nuove strutture alberghiere ed extra alberghiere con elevati standard qualitativi.
- Con riferimento alla Linea 1 per tutte le tipologie di intervento cui all’elenco precedente, alla data di presentazione dell’istanza di accesso, la destinazione urbanistica dell’area su cui insistono gli immobili oggetto di investimento deve essere coerente con l’attività da svolgere.
- Gli investimenti produttivi possono prevedere anche (non solo) la realizzazione di “servizi funzionali”, strettamente collegati alla struttura ricettiva, che migliorano la qualità del servizio offerto. Es piscine, ristoranti e bar, impianti sportivi, discoteche, sale da ballo, impianti ricreativi, parcheggi e garage, attrezzature e servizi per la nautica, servizi termali, centri per il benessere della persona, attrezzature idonee alla ospitalità/accoglienza di bambini e anziani, aree attrezzate e percorsi fruibili anche da persone disabili, ecc.).
- Esclusi:
- investimenti meramente sostitutivi non riconducibili ad un progetto organico finalizzato a migliorare la competitività del beneficiario.
- non devono ricomprendere attività parte di operazione oggetto di delocalizzazione in Calabria o che costituiscono trasferimento di una attività produttiva in Calabria da uno stato membro dell’Unione o da un’altra Regione italiana.
Durata e termini di realizzazione del progetto
- L’avvio dei lavori non può avere luogo prima della presentazione della domanda di contributo.
- Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di aiuto.
- Le attività dovranno concludersi entro 24 mesi concessione dell’aiuto.
- per i progetti diretti alla realizzazione di una nuova struttura ricettiva entro 36 mesi. L’Amministrazione regionale potrà concedere una proroga di massimo 12 mesi per comprovati motivi. Entro tale termine, inclusa l’eventuale proroga, tutte le spese ammissibili devono essere fatturate e pagate dal Beneficiario.
Nuove attività ricettive e ampliamento etc riguardano un “investimento iniziale” che consiste in attivi materiali e immateriali e fanno riferimento a:
- Acquisto del suolo e sue sistemazioni nel limite del 10% dell’importo per investimenti produttivi;
- Opere murarie e assimilabili (incluso l’acquisto dell’immobile) comprese quelle impiantistiche (idriche, fognarie, sanitarie, elettriche, riscaldamento, condizionamento, infissi e serramenti, fibra ottica, e comunque ogni tipologia di bene/servizio che per la sua installazione, montaggio o esecuzione, presuppone la realizzazione di opere murarie correlate), nel limite del 70% dell’investimento ammissibile dell’intero progetto. In questa categoria di spesa rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli interventi per l’eliminazione barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, realizzazione di piscine, spazi sportivi, installazione di ascensori, ecc.
- Nel caso di acquisto di immobili, sono ammissibili i costi di acquisto degli immobili da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente.
Rientrano negli attivi materiali ammissibili, a condizione che tali spese siano capitalizzate:
- gli studi preliminari di fattibilità, nel limite del 5% degli investimenti produttivi e comunque max 250.000 euro per Linea 1 e max 12.500 per Linea 2;
- le spese per progettazioni e direzione lavori nel limite del 3% delle spese per opere murarie e comunque max 50 mila euro per Linea 1, e max 7.500 Linea 2 di ricettività extra-alberghiera;
- Arredi, macchinari, ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, compresi quelli necessari all’attività gestionale e i mezzi mobili elettrici o a basse emissioni, identificabili singolarmente e a servizio esclusivodell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni, strettamente necessari all’erogazione dei servizi. Sono, inoltre, ammissibili (lettera c) gli impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, per il solo autoconsumo ad uso esclusivo della struttura, con esclusione delle spese per l’installazione degli stessi impianti, che rientrano nella categoria opere murarie;
- Attivi immateriali: Brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
La realizzazione delle opere murarie del programma di investimento, o di una parte delle stesse opere murarie, può essere acquisita mediante contratto «chiavi in mano» (vedi condizioni)
Cumulo
- Il contributo è cumulabile, per le stesse spese ammissibili, con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari che si configurano come aiuti di stato (sia in forma di regimi che di aiuti ad hoc) o che siano concessi a titolo “de minimis”, nel rispetto delle intensità e degli importi massimi stabiliti dalle norme. Il contributo è cumulabile, inoltre, con gli aiuti di stato con costi ammissibili non individuabili).
- Il contributo è cumulabile, per le stesse spese, con altre agevolazioni pubbliche non configurabili quali aiuti di stato, a condizione che la somma complessiva delle agevolazioni concesse per un determinato bene o servizio non superi il valore totale dello stesso
Presentazione domanda:
Lo sportello per l’inserimento delle domande aprirà il giorno 3 febbraio 2025, ore 10, e rimarrà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di aiuto. Ulteriori domande potranno essere oggetto di valutazione al ricorrere delle seguenti ipotesi alternative:
- la domanda precedentemente presentata non sia stata ammessa;
- l’impresa richiedente abbia rinunciato formalmente alla domanda precedentemente presentata.
Valutazione
Procedura a sportello sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le singole istanze di contributo, che a conclusione dell’esame istruttorio effettuato, in ordine cronologico, risulteranno ricevibili (complete di tutta la documentazione richiesta) e in possesso dei requisiti di ammissibilità dell’Avviso, saranno sottoposte a valutazione attraverso l’applicazione dei punteggi e dei criteri.
Punteggio minimo: superiore o uguale a 60 punti.
N.B.
Il presente articolo rappresenta solo una sintesi informativa del bando completo che deve essere esaminato nella sua interezza.
Per tutte le altre informazioni, per domande, assistenza e supporto nella compilazione e presentazione della domanda, per informazioni su tutti i bandi attualmente in corso e sui servizi offerti dalla Consulting for Innovation contattaci:
Email: info@consultingforinnovation.it
Telefono: 351 7745883