NEWS
RIPRESA SICILIA PLUS
- Luglio 28, 2025
- Pubblicato da: Ilenia Lofaro
- Categoria: Bandi e Agevolazioni Blog

Ripresa Sicilia Plus mira a supportare progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale orientati al mercato. Gli obiettivi principali includono:
- Promuovere lo sviluppo sostenibile, l’economia verde, l’economia blu e i processi incentrati sull’economia circolare.
- Sviluppare nuove conoscenze e tecnologie e sfruttare quelle esistenti per favorire il trasferimento tecnologico;
- Sostenere l’avanzamento dei processi di sperimentazione verso prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati;
- Rafforzare la capacità innovativa delle imprese e la competitività del sistema produttivo regionale;
- Favorire l’attuazione della Strategia regionale di Specializzazione intelligente (S3) 2021-2027;
- Garantire la valorizzazione industriale dei risultati e l’effettiva collaborazione tra imprese e organismi di ricerca;
Settori di Intervento e Tipologie di Progetti
L’Avviso finanzia specifici settori di intervento legati alla ricerca e innovazione.
- Investimenti in capitale fisso e beni immateriali per PMI e centri di ricerca.
- Attività di ricerca e innovazione in PMI e grandi imprese.
- Processi di ricerca incentrati sull’economia circolare.
- Gli interventi devono garantire un impatto positivo sull’ambiente e sull’economia
Requisiti di Ammissibilità
I soggetti proponenti devono soddisfare specifici requisiti per accedere alle agevolazioni finanziarie.
- Possono partecipare imprese di qualsiasi dimensione, organismi di ricerca e infrastrutture di ricerca.
- È necessaria la collaborazione tra almeno una PMI e un organismo di ricerca.
- I soggetti devono essere costituiti in forme giuridiche specifiche e avere un numero massimo di cinque componenti.
Spese Ammissibili e Interventi Finanziabili
Le spese ammissibili riguardano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
- I costi devono essere compresi tra 1.000.000,00 e 5.000.000,00 EUR.
- Le spese ammissibili includono costi per personale, attrezzature, consulenze e spese generali.
- È previsto un massimale del 20% per spese generali e un 2% per servizi di consulenza.
Durata e Termini di Realizzazione del Progetto
I progetti devono rispettare specifici termini di realizzazione e avvio delle attività.
- La durata massima del progetto è di 24 mesi, con possibilità di proroga di 12 mesi.
- Le spese sono ammissibili solo dopo la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.
- L’avvio delle attività non può avvenire prima della presentazione della domanda.
Forma e Intensità del Contributo
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo alla spesa.
- Il contributo è un fondo perduto, con una procedura valutativa a graduatoria.
- Le agevolazioni sono destinate a progetti che rispettano i criteri di ammissibilità e le normative vigenti.
Intensità di Aiuto e Maggiorazioni
Il testo descrive le intensità di aiuto finanziabile per progetti di ricerca e sviluppo.
- Progetti di ricerca industriale (PRI) possono ricevere un aiuto del 50% dei costi ammissibili.
- Progetti di sviluppo sperimentale (PSS) possono ricevere un aiuto del 25% dei costi ammissibili.
- Soggetti non economici possono ricevere fino al 100% dei costi ammissibili.
- Maggiorazioni sono previste secondo specifiche normative.
Procedure di Presentazione delle Domande
Le domande possono essere presentate dal 29/09/2025 al 29/10/2025.
Email: info@consultingforinnovation.it
Telefono: 351 7745883