NEWS
“FEERI” – Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese
- Maggio 9, 2025
- Pubblicato da: Ilenia Lofaro
- Categoria: Bandi e Agevolazioni Blog

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)” con l’obiettivo di sostenere le imprese nella realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Il Fondo è articolato in due distinte Linee di Azoni:
Linea A (Azione 2.1.2): “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi”
- interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi ed utilizzo efficiente dell’energia e interventi di sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione/reingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti
- interventi di installazione di apparecchiature per la digitalizzazione dell’edificio, in particolare per aumentarne la predisposizione all’intelligenza, compreso il cablaggio passivo interno o il cablaggio strutturato per le reti di dati e la parte accessoria dell’infrastruttura a banda larga sulla proprietà cui appartiene l’edificio, escluso il cablaggio per le reti di dati al di fuori della proprietà;
Linea B (Azione 2.2.1): “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”
- installazione di impianti integrati in loco per la produzione di energia elettrica, riscaldamento o raffreddamento da fonti energetiche rinnovabili tra cui, ad esempio, i pannelli fotovoltaici, anche associati a pompe di calore;
- installazione di apparecchiature per lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile in loco. L’apparecchiatura per lo stoccaggio assorbe almeno il 75% dell’energia da un impianto di produzione di energia rinnovabile collegato direttamente, su base annua;
Soggetto gestore del Fondo è Fincalabra S.p.A.
Beneficiari
Possono presentare domande le Micro, Piccole, Medie ed anche Grandi imprese
– essere imprese economicamente e finanziariamente sane (che rispettino determinati parametri economico-finanziari prefissati nel Regolamento operativo del Fondo e con regolarità nelle banche dati, tra cui Centrale Rischi di Banca d’Italia, ecc.);
– avere almeno due esercizi contabili annuali chiusi (bilanci approvati o dichiarazioni fiscali depositate);
– avere sede operativa in Calabria;
– essere operanti nei settori economici specificamente previsti dal Regolamento operativo del Fondo, con le esclusioni fissate dalle norme applicabili in materia di aiuti di stato;
TIPOLOGIA ED INTENSITA’ DELL’INTERVENTO FINANZIARIO
L’Intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) è concedibile in misura massima pari al 100 % dell’ammontare complessivo (con la limitazione di seguito prevista per le Grandi imprese) – e, comunque, nel rispetto dei massimali di intensità di aiuto previsti dal Regolamento operativo del Fondo – al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso distintamente per dimensione dell’impresa:
Microimprese: massimo il 65 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 35 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di contributo in conto capitale;
Piccole e Medie imprese: massimo il 70 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 30 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di contributo in conto capitale;
Grandi imprese: massimo il 90 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato, e con esclusione di contributo in conto capitale;
Investimento ammissibile: minimo € 80.000 – massimo € 3.000.000
TASSO DI INTERESSE E DURATA DEL FINANZIAMENTO
Tasso di interesse del finanziamento agevolato: 1,00 % fisso annuo sul debito residuo.
Durata del finanziamento agevolato: 96 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento, nel corso del quale saranno corrisposti i soli interessi, della durata massima di 12 mesi decorrenti dall’inizio del trimestre successivo alla data di ammissione a finanziamento.
Ammortamento: rate trimestrali posticipate, da rimborsare alle scadenze del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ciascun anno;

Domanda
Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 9 giugno 2025, alle ore 10:00, e chiuderà il giorno 30 dicembre 2026, alle ore 16:00.
Valutazione
Le domande di intervento finanziario saranno esaminate secondo l’ordine di ricezione ed accolte fino ad esaurimento delle relative risorse finanziarie rese disponibili.