NEWS
Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni
- Dicembre 13, 2024
- Pubblicato da: Ilenia Lofaro
- Categoria: Bandi e Agevolazioni Blog
Terza edizione del Fondo Nuove Competenze che aprirà lo sportello per la presentazione delle domande il 10 febbraio 2025 e chiuderà il 10 aprile 2025.
E’ già possibile registrarsi sulla piattaforma MyAnpal.
Finalità
Accompagnare processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, favorire nuova occupazione attraverso riconoscimento di un contributo al costo del lavoro di soggetti coinvolti in percorsi formativi di accrescimento delle competenze in questi ambiti.
Dotazione economica: 730 milioni di euro
Ripartizione risorse:
- Sistemi formativi 25%
- Filiere formative 25%
- Singoli datori di lavoro 50%
Copre il 60% della retribuzione oraria del lavoratore o il l’80% nel caso di sistemi formativi e filiere formative.
Destinatari:
Datori di lavoro privati incluse società a partecipazione pubblica che abbiano sottoscritto accorsi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per percorsi formativi secondo quanto previsto dal decreto.
Requisiti rimodulazione orario:
- Gli accordi di rimodulazione devono essere sottoscritti dalle rappresentanze sindacali operative in azienda.
- Gli accordi collettivi devono contenere elementi minimi:
- progetti formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze
- numero lavoratori coinvolti
- numero ore da destinare ai percorsi
- eventuale coinvolgimento di soggetti diversi dai lavoratori dipendenti
- Gli accordi devono individuare i fabbisogni del datore in termini di nuove o maggiori competenze e del relativo necessario adeguamento per riqualificare il lavoratore nei processi di innovazione
Accesso al Fondo
Una sola istanza per datore a scelta tra le liee di intervento:
Sistemi formativi – Gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro con coinvolgimento di almeno un Big Player (classificata grande impresa secondo direttiva UE 2023/2775) in qualità di capofila (una sola può essere capofila). Il progetto deve coinvolgere al massimo il 60% dei lavoratori della capofila.
- Contributo max per ogni raggruppamento 12 milioni.
- Il sistema non dovrà necessariamente assumere forma di raggruppamento, associazione partenariato o altro.
Filiere formative – Sistemi di datori di piccole e medie imprese che operano in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva o economica.
- Il progetto deve coinvolgere datori non classificai grande impresa ma deve avere una capofila
- Contributo max: 8 milioni
- Il sistema non dovrà necessariamente assumere forma di raggruppamento, associazione partenariato o altro.
Singoli datori – Contributo max 2 milioni di euro
Processi di innovazione necessari per accesso al Fondo
D’intesa con i sindacati si identificano gli interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto negli ambiti:
- sistemi tecnologici e digitali
- introduzione e sviluppo intelligenza artificiale
- sostenibilità e impatto ambientale
- economia circolare
- transizione ecologica
- efficientamento energetico
- welfare aziendale e benessere organizzativo
- settori previsti da Comunicazione Commissione C/2024/3209
- accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico
Progetti formativi
Numero di ore per lavoratore – min 30 max 150, 20 nel caso di disoccupati da assumere come stagionali x almeno 120 gg.
Erogazione formazione
- Per aziende che partecipano come aderenti a fondo paritetico interprofessionale: da ente titolato o accreditato da Regione con rilascio attestazione trasparenza validazione obiettivi
- Per aziende comma 12 ove attività di formazione non sia ogg di finanziamento da ente titolato o accreditato anche con concorso di altre strutture formative specialistiche ai fini del rilascio di attestazione di trasparenza degli obiettivi di apprendimento
La formazione deve partire successivamente all’ammissione a contributo.
La formazione deve iniziare dopo la risposta positiva del ministero e deve essere erogata da soggetti accreditati.
Oneri finanziabili
- Retribuzione oraria al netto degli oneri a carico del lavoratore è finanziata per il 60% del totale.
- Oneri di contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per intero, inclusa quota a carico del lavoratore
- 100% della retribuzione oraria nel caso di disoccupati da almeno 12 mesi e assunti successivamente alla pubblicazione del decreto e prima dell’avvio della formazione
Contributo di 800 euro se gli accordi di rimodulazione prevedono la partecipazione anche di disoccupati preselezionati dall’azienda qualora almeno il 70% siano assunti a tempo indeterminato o apprendistato.
N.B.
Il presente articolo rappresenta solo una sintesi informativa del bando completo che deve essere esaminato nella sua interezza.
Per tutte le altre informazioni, per domande, assistenza e supporto nella compilazione e presentazione della domanda, per informazioni su tutti i bandi attualmente in corso e sui servizi offerti dalla Consulting for Innovation contattaci:
Email: info@consultingforinnovation.it
Telefono: 351 7745883